Home » Catalogo » Competenze Tecnico Professionali

Visualizzazione di 7 risultati

Show sidebar

1. Strumenti e forme di finanziamento per PMI

Strumenti e forme di finanziamento per PMI

Obiettivo del Corso è far comprendere ai destinatari che esistono diversi strumenti e canali di approvvigionamento finanziario, alternativi rispetto al canale bancario e che è sempre più attuale l’esigenza per le aziende di approfondirne gli aspetti economici, le condizioni di accesso e le criticità. La finalità del corso è di fornire gli strumenti per orientarsi tra i vari canali di credito mediante analisi dei profili giuridici e regolamentari degli stessi, per comprendere le criticità operative connesse agli strumenti analizzati, nonché per orientarsi in materia di investimenti nel capitale di rischio da parte di venture capitalist.

Richiedi Informazioni

2. Risk Management: proteggere e incrementare il valore dell’azienda

Risk management: come proteggere e incrementare il valore dell’azienda

Obiettivo del Corso è far comprendere ai destinatari l’importanza di sapere identificare i rischi all’interno dell’impresa con riferimento a un’ampia casistica di problematiche di governo societario. La finalità del corso è di fornire gli strumenti per progettare e implementare un efficace framework di Enterprise Risk Management, identificando, valutando, comunicando e condividendo l’insieme dei rischi che possono compromettere il raggiungimento dei risultati dell’impresa.

Richiedi Informazioni

3. Contabilità analitica e cenni su controllo di gestione

Il corso intende trasmettere la capacità di operare nell’ambito della contabilità generale, della contabilità analitica, del processo di budgeting e di controllo di gestione. Oggetto del corso è incidere sulla capacità dei lavoratori destinatari del corso di predisporre il sistema della contabilità analitica di impresa, gestendo le attività di rilevazione-registrazione dei dati relativi ai costi e predisponendo report periodici; di realizzare il budget ed analizzare gli scostamenti anche da un punto di vista economico-finanziario.

Richiedi Informazioni

4. Strumenti di fundraising

I finanziamenti pubblici sono lo strumento col quale vari soggetti pubblici, quali Stato, Regioni, Province, Comuni, Camere di Commercio, Unione Europea (attraverso i Fondi Europei Diretti ed Indiretti), aiutano il sistema produttivo ad effettuare gli investimenti necessari per lo sviluppo di nuovi prodotti/servizi e per il miglioramento delle performances aziendali. Oggetto del progetto è di favorire lo sviluppo e la pianificazione delle strategie finanziarie dell’impresa.

Richiedi Informazioni

5. Cooking Class in azienda agricola: la cucina tipica siciliana rivisitata

Il progetto formativo intende rafforzare le competenze professionali del personale addetto alla ristorazione presso agriturismi, focalizzando l’attenzione sulla preparazione di ricette della tradizione locale siciliana, distinte per portate – antipasto, primo, secondo e dolce – rivisitate nella scelta ed accostamento delle materie prime, nelle tecniche e nell’impiattamento. In particolare, il presente progetto è finalizzato a fornire le competenze per realizzare, comporre e presentare i piatti tipici della tradizione o piatti innovativi basati su ingredienti del territorio, valorizzandone le proprietà organolettiche e nutrizionali ed il valore storico culturale, anche attraverso la combinazione di tecniche di lavorazione tradizionali e innovative.

Richiedi Informazioni

6. Sviluppo commerciale e marketing

Il progetto è finalizzato a fornire ai partecipanti nozioni inerenti la strategia commerciale aziendale, il coordinamento della forza di vendita, la valutazione dell’andamento di mercato dei propri prodotti/servizi nonché la gestione della trattativa commerciale. Il progetto inoltre, dovrà agire affinché vengano affinate le competenze dei lavoratori destinatari in materia di analisi e valutazione del mercato di riferimento e del suo andamento, configurazione di un’offerta di prodotti/servizi, capacità di posizionare il prodotto/servizio all’interno del segmento di mercato identificato.

Richiedi Informazioni

7. Apertura a mercati internazionali

Il progetto è studiato per coadiuvare le PMI a formare i propri collaboratori, ed in particolare quelli all’addetti all’area commerciale, in materia di internazionalizzazione d’impresa. Il progetto formativo è imperniato su alcuni fattori chiave sui quali le PMI debbono soffermarsi prima di intraprendere un progetto di internazionalizzazione. Tra questi, rientra la capacità di autovalutazione nell’ambito dell’erogazione di un proprio servizio (o della vendita di un proprio prodotto) all’estero, in relazione alla corretta applicazione della normativa vigente, nel rispetto dei requisiti minimi obbligatori, e in relazione alla conformità delle proprie procedure di qualità. Un ruolo parimenti importante è quello relativo alla capacità di supervisionare la fase di contrattualizzazione e di individuare le soluzioni logistiche più efficaci.

Richiedi Informazioni