Home » Catalogo » Transizione Ecologica

Visualizzazione di 8 risultati

Show sidebar

1. Nuovi modelli di business: da linear economy a impact economy

Il modulo formativo presenta una panoramica su temi di attualità relativi al cambiamento culturale che la azienda deve implementare per cogliere opportunità e vantaggi offerti da strategie sostenibili e creazione di ecosistemi di valore. E’ previsto il rilascio di strumenti decisionali e di lavoro, implementabili in azienda, idonei ad innescare una mentalità innovativa per una crescita imprenditoriale concreta che guarda al futuro.

Richiedi Informazioni

2. La corretta gestione dei rifiuti da parte degli impianti di recupero dei rifiuti

Il passaggio da un’economia lineare ad un’economia circolare è un tassello fondamentale della Transizione ecologica. Il PNRR si prefigge l’obiettivo del “miglioramento della capacità di gestione efficiente e sostenibile dei rifiuti e avanzamento del paradigma dell’economia circolare”. Si precisa che “gli investimenti mirano ad un miglioramento della rete di raccolta differenziata dei rifiuti urbani, alla realizzazione di nuovi impianti di trattamento/riciclaggio di rifiuti organici, multimateriale, vetro, imballaggi in carta e alla costruzione di impianti innovativi per particolari flussi.

Richiedi Informazioni

3. Gli impianti portuali di raccolta per il conferimento dei rifiuti delle navi

Il passaggio da un’economia lineare ad un’economia circolare è un tassello fondamentale della Transizione ecologica. Il PNRR si prefigge l’obiettivo del “miglioramento della capacità di gestione efficiente e sostenibile dei rifiuti e avanzamento del paradigma dell’economia circolare”. Si precisa che “gli investimenti mirano ad un miglioramento della rete di raccolta differenziata dei rifiuti urbani, alla realizzazione di nuovi impianti di trattamento/riciclaggio di rifiuti organici, multimateriale, vetro, imballaggi in carta e alla costruzione di impianti innovativi per particolari flussi.

Richiedi Informazioni

4. La corretta gestione dei rifiuti da parte delle imprese che trasportano rifiuti

Il passaggio da un’economia lineare ad un’economia circolare è uno dei tasselli fondamentali della Transizione ecologica. Il Piano Nazionale di ripresa e resilienza si prefigge l’obbiettivo del “miglioramento della capacità di gestione efficiente e sostenibile dei rifiuti e avanzamento del paradigma dell’economia circolare”. Tutto ciò ha già avuto effetti incisivi e innovativi sulla normativa ambientale: dal c.d. Pacchetto “Circular Economy” al Decreto Semplificazioni bis per la governance del PNRR (d. lgs. n. 77/2021).

Richiedi Informazioni

5. Stakeholder engagement e strategie d’impresa sostenibile

Il modulo formativo presenta una panoramica sui benefici e sulle modalità di individuazione e coinvolgimento delle parti interessate dell’azienda. L’engagement è fondamentale sia per cogliere opportunità in tema strategie di sostenibilità che di innovazione attraverso la creazione di ecosistemi inclusivi. Il modulo, inoltre, prevede lo studio di casi pratici ed esemplificazione di strumenti da utilizzare per innescare il dialogo costruttivo.

Richiedi Informazioni

6. Modelli matematici e metodo scientifico per decisioni responsabili

Obiettivo del Corso è far comprendere ai destinatari che mediante il metodo scientifico è possibile conoscere la realtà e fare previsioni su come essa si evolve. In altre parole, è possibile adottare un modello di semplificazione della realtà nel quale alcune caratteristiche rimangono invariate ed altre variano, quindi comprendere il ruolo o l’effetto delle caratteristiche che si fanno variare sull’oggetto di studio e fare previsioni.

Richiedi Informazioni

7. Essere parte di un’azienda sostenibile

Obiettivo del Corso è far comprendere ai destinatari che far parte di un’azienda veramente sostenibile ed equa è una delle principali priorità  per la propria organizzazione e che la realizzazione di un tale cambiamento (“transizione”) non può essere demandata ai leader ma deve avvenire con il coinvolgimento di tutta l’organizzazione. La finalità del corso è di fornire gli strumenti per avviare un processo di integrazione dei fattori ESG (environmental, social, governance) a tutti i livelli gerarchici dell’azienda, e di favorire cambiamenti organizzativi profondi nei processi e nei comportamenti da parte di tutti i dipendenti.

Richiedi Informazioni

8. Bilancio sostenibile

Bilanci Sociali o di Sostenibilità sono strumenti che imprese e organizzazioni adottano non solo per rispondere alle aspettative di informazione e trasparenza da parte dei propri stakeholders, ma anche come strumento strategico e di programmazione. Diventa imprescindibile, quindi, in un’ottica di sostenibilità, approntare un sistema di controllo di gestione che persegua il miglioramento nel tempo, e che consenta la definizione di procedure di contabilità analitica e l’individuazione di indicatori per la misurazione dei risultati.

Richiedi Informazioni