Il nuovo Avviso Fondo Nuove Competenze, che come la precedente edizione rimborsa il costo delle ore di lavoro destinate alla frequenza di percorsi di sviluppo delle competenze, presenta due principali novità:
- gli interventi formativi riguardano principalmente il sostegno alle imprese che affrontano cambiamenti connessi alla doppia transizione digitale ed ecologica.
- si prevede il pieno coinvolgimento dei Fondi interprofessionali, a garanzia dell’efficacia e della qualità dei percorsi formativi.
L’avviso fissa anche le seguenti scadenze:
- 31 dicembre per la firma degli accordi con le rappresentanze sindacali
- dal 13 dicembre 2022 al 28 febbraio 2023 per l’invio delle domande sull’apposita piattaforma informatica MyANPAL.
I progetti formativi devono avere una durata minima per ciascun lavoratore coinvolto di 40 ore e massima di 200 ore.
Il datore di lavoro ammesso a contributo potrà richiedere un’anticipazione nel limite del 40% del contributo concesso, previa presentazione di una fideiussione
Il saldo potrà essere richiesto, tramite la piattaforma informatica, al completamento delle attività di sviluppo delle competenze da parte dei lavoratori, entro e non oltre 150 giorni dalla data di comunicazione di approvazione dell’istanza.
A seguito delle intese di rimodulazione dell’orario di lavoro sottoscritte entro il 31 dicembre 2022 la parte dell’orario di lavoro finalizzata a percorsi formativi è finanziata da Fondo Nuove Competenze secondo le seguenti modalità:
- la retribuzione oraria, al netto degli oneri previdenziali a carico del lavoratore, è finanziata dal Fondo per un ammontare pari al 60% del totale (100% in presenza di accordi che prevedano anche una riduzione dell’orario normale di lavoro a parità di retribuzione complessiva per almeno un triennio in favore di tutti i lavoratori);
- gli oneri relativi ai contributi previdenziali e assistenziali delle ore destinate alla formazione sono rimborsati al 100%, includendo anche la quota a carico del lavoratore, al netto degli eventuali sgravi contributivi fruiti nel mese di approvazione dell’istanza di accesso al Fondo.
Elleò Studium, come per la precedente edizione dell’Avviso, è a fianco delle imprese che vogliono cogliere questa nuova opportunità, offrendo la propria consulenza in tutte le fasi del Progetto formativo da sottoporre a finanziamento.