Presentazione del corso:
Bilanci Sociali o di Sostenibilità sono strumenti che imprese e organizzazioni adottano non solo per rispondere alle aspettative di informazione e trasparenza da parte dei propri stakeholders, ma anche come strumento strategico e di programmazione.
È chiara dunque l’importanza rivestita dalla corretta redazione del Bilancio, che non può prescindere da fattori quali:
- l’organizzazione del lavoro e la gestione delle risorse umane
- la rilevazione periodica dei risultati delle attività di gestione e dei relativi costi, ed il confronto con i risultati attesi
- l’elaborazione e la gestione di un sistema di rilevazione delle prestazioni
- la realizzazione di un sistema di controllo e validazione della contabilità generale e del bilancio sulla base delle procedure e dei sistemi informativi relativi ai sistemi contabili adottati
Diventa imprescindibile, quindi, in un’ottica di sostenibilità, approntare un sistema di controllo di gestione che persegua il miglioramento nel tempo, e che consenta la definizione di procedure di contabilità analitica e l’individuazione di indicatori per la misurazione dei risultati. Nella fase di individuazione degli indicatori, dovranno essere presi in esame indicatori non solo economico-finanziari ma anche qualitativi in relazione al territorio, all’ambiente ed ai lavoratori, al fine di consentire una valutazione oggettiva delle ricadute derivanti dall’attività aziendale sul mondo che circonda l’azienda stessa, e con il quale essa interagisce.
Obiettivi Conoscere le principali norme in tema ambientale, di economia circolare e green management.
Argomenti: I principi ispiratori del diritto ambientale (2 ore), le direttive comunitarie in tema di ambiente, economia circolare e rifiuti (4 ore), il Codice dell’ambiente e le principali norme in materia ambientale (2 ore), la normativa nazionale e regionale in tema di ambiente e di rifiuti (4 ore).
Durata consigliata: 12 (dodici) ORE
Modalità formativa
– Aula frontale (10 ore)
– Formazione a distanza (2 ore)
– Affiancamento
– Training on the job
– Action Learning
Ripartizione in ore tra le modalità formative scelte 10 ore di aula frontale, 2 ore di formazione a distanza.
Strumenti didattici adottati powerpoint, lettura in aula di testi normativi e confronto tra livelli normativi diversi.