Back
Home » Catalogo » Transizione Ecologica » 7. Essere parte di un’azienda sostenibile

7. Essere parte di un’azienda sostenibile

Obiettivo del Corso è far comprendere ai destinatari che far parte di un’azienda veramente sostenibile ed equa è una delle principali priorità  per la propria organizzazione e che la realizzazione di un tale cambiamento (“transizione”) non può essere demandata ai leader ma deve avvenire con il coinvolgimento di tutta l’organizzazione. La finalità del corso è di fornire gli strumenti per avviare un processo di integrazione dei fattori ESG (environmental, social, governance) a tutti i livelli gerarchici dell’azienda, e di favorire cambiamenti organizzativi profondi nei processi e nei comportamenti da parte di tutti i dipendenti.

Richiedi Informazioni
Descrizione

Presentazione del corso:  Obiettivo del Corso è far comprendere ai destinatari che far parte di un’azienda veramente sostenibile ed equa è una delle principali priorità  per la propria organizzazione e che la realizzazione di un tale cambiamento (“transizione”) non può essere demandata ai leader ma deve avvenire con il coinvolgimento di tutta l’organizzazione. La finalità del corso è di fornire gli strumenti per avviare un processo di integrazione dei fattori ESG (environmental, social, governance) a tutti i livelli gerarchici dell’azienda, e di favorire cambiamenti organizzativi profondi nei processi e nei comportamenti da parte di tutti i dipendenti. La competenza da acquisire è relativa alla capacità di agire da cittadini/lavoratori responsabili, partecipando pienamente alla vita civica e sociale regolata da valori e obiettivi comuni, caratterizzata da politiche e movimenti sociali sempre più attenti al tema dei cambiamenti climatici e delle relative cause, nonché di impegnarsi per conseguire un interesse comune. Tale competenza contempla la conoscenza delle dinamiche che contraddistinguono stili di vita sostenibili e atteggiamenti responsabili nei confronti dell’ambiente. Alle esercitazioni pratiche, tratte da case aziendali, si affiancheranno case study sulle macroaree tematiche trattate, letture di approfondimento, risorse da consultare ed esempi di best practice aziendali.

Obiettivi Conoscere le principali norme in tema ambientale, di economia circolare e green management.

Argomenti: I principi ispiratori del diritto ambientale (2 ore), le direttive comunitarie in tema di ambiente, economia circolare e rifiuti (4 ore), il Codice dell’ambiente e le principali norme in materia ambientale (2 ore), la normativa nazionale e regionale in tema di ambiente e di rifiuti (4 ore).

Durata consigliata: 12 (dodici) ORE

Modalità formativa
– Aula frontale (10 ore)
– Formazione a distanza (2 ore)
– Affiancamento
– Training on the job
– Action Learning

Ripartizione in ore tra le modalità formative scelte 10 ore di aula frontale, 2 ore di formazione a distanza.

Strumenti didattici adottati powerpoint, lettura in aula di testi normativi e confronto tra livelli normativi diversi.

COD: CTE-7 Categoria: